Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accesso ai servizi
Comune di Molini di Triora
Seguici su:
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Il trattamento dei dati personali nel Comune di Molini di Triora
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Molini di Triora
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Andagna
Storia e cultura
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Molini di Triora
» Vivere Molini di Triora
» Andagna
» Drego e Passo della Mezzaluna
Drego e Passo della Mezzaluna
Dalla Valle Argentina, prima di Molini di Triora, si svolta per il piccolo paese di Andagna. Da qui si prosegue in auto lungo una strada stretta ma asfaltata e si raggiungere la località di Drego. Panorami molto belli, fioriture primaverili di lavanda profumata, luogo ideale per vedere camosci, cinghiali e anche il gallo forcello, folti noccioleti e praterie montane.
Molte emergenze si dispiegano ai piedi del Carmo dei Brocchi: il versante sud, aspro e selvaggio tra le sue rocce dà rifugio ad una nutrita colonia di camosci.
Avanzi di rozze cinte di pietre a secco e il ritrovamento di una moneta dell’Imperatore Giuliano conferma la presenza in loco di un antico castellaro, la Rocca di Drego. Fu edificato durante l'età del Ferro sullo sperone della Rocca di Drego (1.080m), in posizione panoramica e strategica. In seguito fu occupato dai Romani.
Il toponimo castellaro è sempre riferito a un rilievo che si stacca morfologicamente dai terreni circostanti, su cui insistono insediamenti protostorici con funzione di difesa e di controllo del territorio.
Proseguendo sulla strada provinciale, si raggiunge Passo Teglia (1387 m.)
Dalla sommità del valico si prende il sentiero che conduce, percorrendo trasversalmente la faggeta del Bosco di Rezzo, al Passo della Mezzaluna.
Fra Passo Teglia ed il Passo della Mezzaluna , lungo la "Via Marenca" di origine e frequentazione millenaria, troviamo il "Sotto" di San Lorenzo.
Qui possiamo ammirare un masso altare, probabilmente utilizzato per sacrifici animali, con una coppella e relativo canaletto di scolo.
Il masso è situato ai margini di una depressione del terreno , sede di un laghetto, nel punto illuminato per ultimo dal sole prima del tramonto.
Nei pressi un antico insediamento pastorale sottoroccia, ricavato in uno sfasciume di massi adattati a ripari.
Nel punto più alto della valletta (Passo delle Porte), dal quale è possibile vedere il mare, una pietra fitta nel terreno contrassegna un luogo di raduno di particolare significato.
Il menhir è alto circa due metri, largo 60 cm e spesso 10, e si presenta oggi inclinato su un fianco.
Anche se non è possibile attribuirgli un'età, si tratta evidentemente di una testimonianza del mondo pastorale, che rispecchia quindi schemi di vita e di pensiero protrattisi immutati nei secoli. E' curiosa l'analogia (luna e stelle) dei nomi delle località: Mezzaluna e San Lorenzo, la cui notte (10 agosto) è la notte delle stelle cadenti.
Al ritorno si prosegue nel folto della magnifica faggeta di Rezzo. Proseguendo si arriva al Passo Teglia (m 1307), e da qui, proseguendo in discesa lungo la strada asfaltata per circa un'ora, si ritorna a Drego.
Indietro
Vivere Molini di Triora
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Andagna
Storia e cultura
Comune di Molini di Triora
Contatti
Piazza Roma 1
18010 Molini di Triora (IM)
C.F. 00244230082
Telefono:
018494014
Fax: 018494611
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
I.S.E.C. Srl
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Liguria
Provincia di Imperia
Prefettura di Imperia
Unione dei Comuni delle Valli Argentina e Armea
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Molini di Triora - Tutti i diritti riservati